Ari Aster

Categoria: ShortcultTaggato:
  • Titolo: The Strange Thing About the Johnsons
  • Regista: Ari Aster
  • Time: 28′
  • Paese: USA
  • Anno: 2011

Trama

Lo scrittore Sidney Johnson coglie per sbaglio suo figlio di dodici anni, Isaiah, nell’atto di masturbarsi. Imbarazzato, si scusa e lo rassicura che si tratta di qualcosa di perfettamente naturale, senza avere idea che il figlio si stesse masturbando su una sua fotografia.
Quattordici anni dopo, durante il banchetto nuziale di Isaiah, sua madre Joan scopre il figlio intento di nascosto ad avere un rapporto orale con Sidney, visibilmente non consenziente; incapace di accettare ciò che ha visto, Joan continuerà a far finta di niente anche davanti alle situazioni più palesi.

Note: Il film è stato la tesi di laurea di Aster all’AFI Conservatory, la scuola di specializzazione dell’American Film Institute che frequentava. L’idea era nata qualche anno prima, quando assieme ad alcuni amici, tra cui Brandon Greenhouse, aveva discusso di argomenti considerati “troppo tabù per essere esplorati, e così siamo arrivati a tabù che non erano nemmeno tabù, perché erano semplicemente inconcepibili, e il più popolare era quello di un padre molestato dal figlio”.

Biografia: Ari Aster (15 luglio 1986) è un regista e sceneggiatore statunitense.
Ha scritto e diretto i film dell’orrore Hereditary – Le radici del male (2018), suo lungometraggio d’esordio, Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019) e Beau ha paura (2023).
Nato a New York da madre poetessa e artista visiva e da padre batterista, entrambi ebrei americani, Aster è il maggiore di due figli maschi.
La sua famiglia si trasferisce brevemente a Chester, in Inghilterra, per poi stabilirsi definitivamente nel Nuovo Messico quando lui ha dieci anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *